Skip to main content

 

Altopiano da vivere
Sovramonte
Natura-tranquillità-tradizioni

Apiano da vivere
Sovramonte
Natura-tranquillità-tradizioni

Altopiano da vivere
Sovramonte
Natura-tranquillità-tradizioni

Altopiano da vivere
Sovramonte
Natura-tranquillità-tradizioni

Altopiano da vivere
Sovramonte
Natura-tranquillità-tradizioni

Altopiano da vivere
Sovramonte
Natura-tranquillità-tradizioni

Altopiano da vivere
Sovramonte
Natura-tranquillità-tradizioni

Fai 22-23 marzo Sorriva San Giorgio

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

La Chiesa di San Giorgio a Sorriva ha origini antiche e si trova su un'altura che domina la piana di Sovramonte, un paesaggio suggestivo che offre una vista panoramica sul territorio circostante. Questa chiesa, pur essendo un luogo di culto, è anche un'importante testimonianza storica e culturale del luogo, con una posizione che sottolinea la sua rilevanza storica e spirituale per la comunità. La sua costruzione risale probabilmente a secoli passati, con tracce di influenze architettoniche che testimoniano la storia del territorio, e rimane un punto di riferimento per chi visita la zona.

La Chiesa di San Giorgio a Sorriva, con origini risalenti al V-VI secolo d.C., è un importante esempio di architettura longobarda. Nel corso dei secoli ha subito ampliamenti e decorazioni, tra cui affreschi del XIV e XV secolo. Tra il Cinquecento e il Seicento, artisti come Andrea Nasocchio e Marco Da Mel arricchirono l'edificio con nuove opere. Restaurata nel XX secolo, la chiesa conserva ancora gli affreschi originari, offrendo uno spaccato della storia religiosa e civile di Sovramonte, testimoniando il legame profondo con il passato locale.

La Chiesa di San Giorgio a Sorriva, di grande valore storico e architettonico, fu ampliata tra il X e il XIII secolo, combinando stili diversi. L'abside originaria, semicircolare, fu sostituita nel 1296 da una quadrangolare con monofore gotiche. L'interno ad aula unica ospita affreschi dal XIV al XVI secolo, tra cui il ciclo del presbiterio di Andrea Nasocchio (1514) e opere di Marco Da Mel. Il portale principale, datato 1506, è sormontato da una lunetta affrescata. La chiesa conserva anche una cappella settecentesca dedicata alla Vergine del Carmelo e una torre campanaria aggiunta nel 1597. Il recente restauro ha reso visibili gli affreschi, arricchendo la comprensione storica del luogo.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

La Chiesa di San Giorgio a Sorriva, situata nell'isolato e suggestivo Altopiano di Sovramonte, è un luogo ricco di sorprese artistiche e storiche, raramente aperto al pubblico a causa della sua mancata officiazione regolare. Il percorso di visita offre un'esperienza unica, dove la bellezza degli affreschi che adornano l'interno, risalenti dal XIV al XVI secolo, sorprende i visitatori, in particolare il ciclo di Andrea Nasocchio nel presbiterio. La combinazione di stili architettonici e decorazioni, dalla struttura gotica alla cappella settecentesca, arricchisce questo angolo di quiete, rendendo la chiesa una vera gemma nascosta da scoprire.

Testo scritto da Gruppo FAI di Feltre

Visite a cura di

Istituto Dal Piaz, con la collaborazione del Comitato Parrocchiale.

Pagina sito