Campon Monte Avena
Campon e Monte Avena
Difficoltà tecnica
Medio
Tempo 3 ore 7 minuti
Coordinate 2529
Uploaded 8 luglio 2018
Effettuata con MountainBike. Il tracciato che si sviluppa sia su asfalto che su sterrato.
Dalla Casera dei Boschi, attraversata la strada asfaltata, si sale la via che si restringe per diventare una specie di vialone rettilineo attorniato dal bel bosco.
Superati i 200 metri di dislivello in un paio di chilometri, si sbuca sulla gobba erbosa del monte Avena.
proseguendo lungo la strada che adesso è diventata sterrata si può contemplare la fascia delle prealpi venete, il Coppolo sopra Lamon con sullo sfondo le cime del Lagorai dove s'individua l'elegante Campanile di Cece. Non da meno sono le Vette Feltrine, con le Buse, in particolare la busa di Monsampian. Sulla destra, rispetto al monte Pavion (che risulta essere la cima più bella delle vette feltrine ), s'individua chiaramente il rifugio Giorgio Dal Piaz.
Da malga Campon in breve raggiungere la sottostante Croce d'Avena, pulpito sulla scarpata verso Fonzaso.
Il monte Avena è una specie di 'pergola' panoramica delle Vette e contemporaneamente balcone che sia affaccia sulla conca feltrina.
Non a caso il monte Avena è molto apprezzato e famoso tra i praticanti del parapendio, dove nel 2017 sono stati organizzati i Mondiali.
Le due Malghe presenti sul Monte Avena , la Malga Campon e la Malga Campet , risultano essere due ottimi punti ristoro , anche solo per degustare una buona birra Pedavena contemplando le bellissime vette che circondano il piccolo altipiano.
Fontanelle: ci si può rifornire in più punti di acqua data la presenza di più fontanelle lungo il percorso